Supporto Psicologico: Accanto a Chi Lotta, Ogni Giorno
Affrontare una malattia oncoematologica non significa solo intraprendere un percorso di cure mediche: significa affrontare un’esperienza che coinvolge profondamente la sfera emotiva, relazionale e psicologica del paziente e dell’intero nucleo familiare. Per questo, l’Associazione Luce e Vita ha deciso di sostenere e finanziare un progetto di assistenza psicologica specialistica, attivo presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, in collaborazione con l’équipe ematologica dell’ospedale.
L’obiettivo è offrire uno spazio di ascolto e sostegno, competente e umano, per chi si trova a vivere una delle sfide più complesse della vita.
I bisogni emotivi dei pazienti e delle loro famiglie
Ricevere una diagnosi di leucemia o di altra patologia ematologica è un evento che può sconvolgere l’equilibrio personale, familiare e sociale. Le persone si trovano improvvisamente immerse in un mondo fatto di termini medici complessi, ospedali, incertezze e paure. È del tutto naturale che si manifestino:
Ansia e panico, soprattutto nelle prime fasi della diagnosi e dell’inizio dei trattamenti.
Tristezza profonda e demoralizzazione, legate alla perdita di autonomia, alla paura della morte o all’impatto fisico delle cure.
Isolamento sociale, dovuto alle lunghe degenze, alle precauzioni sanitarie e alla difficoltà di condividere il proprio vissuto.
Disturbi del sonno, senso di confusione o disorientamento, difficoltà di concentrazione.
Senso di colpa o impotenza nei familiari, che spesso si sentono inadeguati o schiacciati dalla responsabilità del ruolo di caregiver.
Per i familiari, il percorso non è meno difficile: spesso vivono un doppio stress, emotivo e organizzativo. Devono essere presenti, sostenere il proprio caro, affrontare l’incertezza della prognosi, gestire la casa, il lavoro, i figli. Molti caregiver sperimentano stanchezza cronica, ansia anticipatoria e sensazione di essere soli in un compito più grande di loro.
In questo scenario, il supporto psicologico non è un “optional”, ma uno strumento fondamentale per sostenere la persona nel suo percorso terapeutico e umano.
Un servizio professionale e umano, al fianco dei pazienti
Grazie al sostegno dell’Associazione Luce e Vita, presso l’Unità di Ematologia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza opera un’équipe composta da quattro psicologhe specializzate in psiconcologia:
Dott.ssa Antonella Amà
Dott.ssa Silvia Iannuzzi
Dott.ssa Katia Amodio
Dott.ssa Martina Ladislao
Le psicologhe sono presenti all’interno dei reparti e degli ambulatori e collaborano attivamente con medici, infermieri e assistenti sociali. Offrono colloqui individuali, di coppia o familiari e seguono pazienti e familiari in diverse fasi:
Al momento della diagnosi, per sostenere l’impatto emotivo iniziale e aiutare a comprendere quanto sta accadendo.
Durante le cure, per gestire la fatica, l’ansia, le reazioni ai trattamenti e favorire l’aderenza terapeutica.
Nei momenti di ricovero, spesso vissuti con solitudine e paura.
Nel follow-up e nei controlli post-cura, fase in cui molte persone sperimentano l’ansia del “dopo”, la paura di ricadute e la necessità di ritrovare un nuovo equilibrio.
In situazioni di terminalità, per accompagnare pazienti e famiglie con dignità, sensibilità e ascolto profondo.
Un aiuto concreto e gratuito
Il servizio psicologico è completamente gratuito per pazienti e familiari, e può essere attivato semplicemente su richiesta, sia durante la degenza sia durante le visite ambulatoriali. La segnalazione può avvenire tramite il personale sanitario oppure spontaneamente, contattando direttamente le psicologhe.
Questa iniziativa è resa possibile esclusivamente grazie al contributo di donatori e sostenitori dell’Associazione Luce e Vita, che credono nel valore della cura della persona nel suo insieme: corpo, mente e cuore.
Perché è così importante
Numerosi studi scientifici dimostrano che il supporto psicologico nei pazienti oncologici ed ematologici migliora la qualità della vita, riduce i livelli di ansia e depressione, favorisce la comunicazione con i medici e il rispetto delle terapie. Inoltre, un buon equilibrio emotivo ha un impatto positivo anche sulla risposta ai trattamenti e sul benessere complessivo.
La presenza di un professionista dedicato che ascolta, accoglie senza giudizio e accompagna con competenza rappresenta una risorsa preziosa e irrinunciabile per affrontare questo difficile percorso con più forza e consapevolezza.
Insieme, possiamo fare la differenza
Associazione Luce e Vita continuerà a investire nella cura psicologica dei pazienti e delle famiglie. Il nostro obiettivo è chiaro: non lasciare mai nessuno da solo.
Con il tuo sostegno possiamo garantire continuità, ampliare il servizio e offrire aiuto concreto a chi ne ha davvero bisogno.
👉 Scopri come sostenere il progetto o richiedere informazioni: DONA ORA!